Odontotecnico

Progettazione e realizzazione di dispositivi dentali: precisione, materiali e laboratorio.

  • Durata: 5 anni (biennio + triennio)
  • Titolo: Diploma di Istruzione Professionale

Cosa imparerai

  • utilizzare gli scanner 3D e software specifici per l’odontotecnica, come i software di progettazione CAD (EXOCAD) e stampante 3D (produzione CAM);
  • tecniche di modellazione e di finitura dei manufatti protesici;
  • costruzione di modelli;
  • utilizzare in modo adeguato i materiali dentali per rendere il lavoro funzionale, valido esteticamente e duraturo nel tempo;
  • individuare gli aspetti fisiologici correlati all’anatomia dell’apparato stomatognatico, ad applicare le conoscenze di chimica, di anatomia, di biomeccanica nella realizzazione di un manufatto protesico;
  • apprendere la legislazione che regola la professione, le normative sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, le normative sui materiali e i relativi processi di lavorazione;
  • aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche;
  • interagire con l’odontoiatra e gli altri professionisti del settore;
  • avere una buona conoscenza della terminologia medica.

Laboratori

  • Laboratorio odontotecnico 1: per attività laboratoriali analogiche e digitali;
  • Laboratorio odontotecnico 2: Per attività laboratoriali analogiche e digitali;
  • Laboratorio di informatica: attività di formazione AutoCAD;
  • Laboratorio di meccatronica: utilizzo degli scanner- attività di formazione CAD;
  • Laboratorio IOT: attività di formazione CAD extracurricolare.

Piano degli studi

Biennio comune

  • Scienze Integrate (Chimica)
  • Scienze Integrate (Fisica)
  • Scienze e Tecnologie Applicate
  • Tecnologie e Tecniche di Applicazione Grafica
  • Tecnologie Informatiche

Triennio

  • Scienze integrate
  • Tecnologia dell’informazione e della comunicazione
  • Anatomia, Fisiologia e Igiene
  • Rappresentazione e modellazione odontotecnica
  • Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica
  • Gnatologia
  • Scienze dei materiali dentali e laboratorio
  • Diritto e legislazione socio-sanitaria

Quadro orario (Triennio)

Materia
Area generale
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua Inglese 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione/Attività alternativa 1 1 1
Area di indirizzo
Anatomia, Fisiologia e Igiene 3 (3) 0 0
Rappresentazione e modellazione odontotecnica 4 (3) 4 (4) 0
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica 7 7 8
Gnatologia 0 3 (3) 3 (1)
Scienze dei materiali dentali e laboratorio 4 (4) 4 (4) 5 (5)
Diritto e legislazione socio-sanitaria 0 0 2
Totale settimanale 32 32 32

Progetti ed esperienze

Progetti in aggiornamento.

E dopo il diploma?

  • Il titolo conseguito permette la prosecuzione degli studi in tutte le Facoltà Universitarie, in particolare, per la peculiarità dei contenuti affrontati durante il quinquennio, negli indirizzi afferenti alle discipline medico-sanitarie.
  • Esercitare la professione di Odontotecnico come dipendente oppure come libero professionista (dopo aver conseguito l’Abilitazione alla Professione presso lo stesso Istituto);
  • Specializzarsi nella realizzazione di protesi rimovibili, protesi fisse, apparecchi ortodontici e nelle lavorazioni in ceramica;
  • Collaborare nel settore della ricerca presso industrie di produzione di materiali dentali.
  • Informatore presso aziende del settore di materiali e forniture dentali;
  • Assistente tecnico negli Istituti di istruzione secondaria professionale nella cui offerta formativa sia richiesta la figura dell’odontotecnico;
  • Responsabile tecnico presso aziende specializzate in prodotti odontotecnici;
  • Rappresentante o responsabile delle vendite presso depositi dentali deputati alla fornitura presso i laboratori odontotecnici;
  • Assistente alla poltrona, dopo aver seguito un corso regionale post diploma.

Contatti referenti

Domande frequenti

Modellazione di manufatti dentali, uso di strumenti e materiali specifici.

Sì, precisione e cura del dettaglio sono fondamentali.

Sì: anatomia, igiene, materiali e sicurezza.

Sì, presso laboratori odontotecnici/studi autorizzati.

Lavoro in laboratori odontotecnici o studi ulteriori (corsi, ITS, università).

Se ti piace il lavoro pratico di precisione e l’area sanitaria.

Vuoi provarlo dal vivo?

Prenota un Ministage in questo indirizzo o vieni alla Scuola Aperta.

Il Diplomato in “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico”, possiede le competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, dispositivi medici su misura quali protesi dentarie, dispositivi ortodontici su modelli o scansioni intraorali fornite da professionisti sanitari abilitati.

Il percorso quinquennale permette di conseguire il diploma di maturità professionale in “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico”, titolo che certifica l’acquisizione di competenze professionali nella progettazione e nella costruzione di dispositivi protesici su misura, nell’ambito della riabilitazione del cavo orale. L’attività professionale viene svolta in collaborazione con l’odontoiatra che prescrive all’odontotecnico il manufatto da realizzare.

Nel percorso quinquennale di studio gli studenti alternano ore di lezioni teoriche ad ore dedicate alle attività pratiche di laboratorio per acquisire le competenze teorico pratiche necessarie alla realizzazione dei diversi lavori.

Il percorso quinquennale di studi prevede in tutti gli anni attività di formazione specifica, diversificata con esperti in cattedra sia in orario scolastico che extracurriculare.

Nel triennio finale del percorso gli studenti integrano il piano didattico in aula, con attività formativa pratica all’interno di studi e laboratori di settore per un totale di 210 ore.

Grazie a questi progetti formativi professionalizzanti e alla collaborazione con le aziende del territorio gli studenti completano il percorso di studi e la loro formazione presso le stesse aziende all’interno delle quali possono partecipare ad attività di ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie odontotecniche.

Altri indirizzi che potrebbero interessarti