Elettronica

Circuiti, sensori e microcontrollori: dall’analogico all’automazione embedded.

  • Durata: 5 anni (biennio + triennio)
  • Titolo: Diploma di Istruzione Tecnica (ex Perito)

Cosa imparerai

  • Progettare, costruire e collaudare sistemi elettronici ed elettrici civili ed industriali
  • Programmare e verificare sistemi automatici, robotici e domotici
  • Utilizzare la strumentazione di laboratorio e metodi di misura di settore
  • Occuparsi di produzione dell’energia elettrica con riferimento alle fonti alternative e alle tecniche innovative

Laboratori

  • Laboratorio di Elettrotecnica e Misure
  • Laboratorio di Tecnologia e Progettazione TPSE
  • Laboratorio Elettronica
  • Laboratorio linguistico multimediale AAAING
  • Laboratorio di Automatica LMDA

Piano degli studi

Biennio comune

  • Tecnologie Informatiche
  • Scienze e Tecnologie Applicate
  • Tecnologie e Tecniche di Applicazione Grafica
  • Scienze Integrate (Fisica)
  • Scienze Integrate (Chimica)

Triennio

  • Elettrotecnica
  • Elettronica
  • Sistemi automatici
  • Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Quadro orario (Triennio)

Materia
Area generale
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1 0
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione/Attività alternativa 1 1 1
Area di indirizzo
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 (3) 5 (3) 6 (4)
Elettrotecnica ed Elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (3)
Sistemi automatici 4 (2) 5 (3) 5 (3)
Totale settimanale 32 32 32

Progetti ed esperienze

Progetti in aggiornamento.

E dopo il diploma?

  • Accesso a tutti i percorsi universitari.
  • Continuazione degli studi presso un ITS Istituto Tecnico Superiore.
  • Lavorare con svariati ruoli (progettazione, collaudo, manutenzione, commercializzazione, programmazione e gestione) di impianti elettrici civili e industriali.
  • Lavorare nei campi dell’automazione industriale.
  • Lavorare con svariati ruoli nell’ambito dei processi di conversione dell’energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti energetiche alternative.
  • Partecipare ai concorsi pubblici.
  • Svolgere la libera professione.

Contatti referenti

Domande frequenti

Circuiti, sensori, microcontrollori, sistemi automatici e un po’ di programmazione.

Molto: misure con strumenti, montaggio e test di circuiti.

La base per capire segnali e sistemi; serve impegno costante.

Sì, in aziende elettroniche/automazione e assistenza tecnica.

Tecnico elettronico/automazione, manutentore; possibile università/ITS.

Se ti piace costruire, misurare e far ‘parlare’ i dispositivi.

Vuoi provarlo dal vivo?

Prenota un Ministage in questo indirizzo o vieni alla Scuola Aperta.

Altri indirizzi che potrebbero interessarti