Biotecnologie Sanitarie

Biologia, microbiologia e igiene: analisi di laboratorio per la salute.

  • Durata: 5 anni (biennio + triennio)
  • Titolo: Diploma di Istruzione Tecnica (ex Perito)

Cosa imparerai

  • Uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico, alimentare, sportivo e del benessere personale e collettivo al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie, anche, applicando studi epidemiologici all’interno delle normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona e della collettività.
  • Collaborare alla pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di un laboratorio di analisi.
  • Acquisire competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario, all’interno del sistema sociale, ambientale e/o sportivo.
  • Lavorare in squadra e comunicare in modo efficace nella forma scritta e orale.

Laboratori

  • Laboratorio Chimica organica
  • Laboratorio Chimica analitica e strumentale
  • Laboratorio Biologia
  • Laboratorio Microbiologia
  • Laboratorio linguistico multimediale AAAING

Piano degli studi

Biennio comune

  • Scienze Integrate (Chimica)
  • Scienze Integrate (Fisica)
  • Scienze e Tecnologie Applicate
  • Tecnologie e Tecniche di Applicazione Grafica
  • Tecnologie Informatiche

Triennio

  • Chimica analitica e strumentale.
  • Chimica organica e biochimica.
  • Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario.
  • Igiene, anatomia, fisiologia, patologia.
  • Legislazione sanitaria.
  • Scienze e tecnologie del fitness.

Quadro orario (Triennio)

Materia
Area generale
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1 0
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione/Attività alternativa 1 1 1
Area di indirizzo
Chimica Analitica e Strumentale 3 (2) 3 (2) 0
Chimica Organica e Biochimica 3 (2) 3 (2) 4 (3)
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Sanitarie 4 (2) 4 (3) 4 (4)
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 6 (2) 6 (2) 6 (3)
Legislazione Sanitaria 0 0 3
Totale settimanale 32 32 32

Progetti ed esperienze

Progetti in aggiornamento.

E dopo il diploma?

  • Accesso a tutti i percorsi universitari.
  • Proseguire gli studi presso un ITS Istituto Tecnico Superiore.
  • Lavorare come tecnico di laboratorio adibito ai controlli nei settori sanitari, nei settori chimico-farmaceutico, nei settori di controllo della pratica sportiva e nelle produzioni alimentari.
  • Acquisire competenze di progettazione per elaborare progetti chimici e biotecnologici relativamente alle tecnologie sanitarie con particolare attenzione al benessere personale e collettivo.
  • Svolgere la libera professione.
  • Partecipare ai concorsi pubblici.

Contatti referenti

Domande frequenti

Sì, in laboratorio si rispettano sempre regole di sicurezza.

Biologia, microbiologia, igiene, chimica e biochimica con molta pratica.

La base per dati, soluzioni e semplici calcoli di laboratorio.

Sì, in laboratori/enti del settore sanitario dove possibile.

Tecnico di laboratorio junior o studi in area sanitaria/biologica (università/ITS).

Se ti appassionano scienza, salute e lavoro preciso in laboratorio.

Vuoi provarlo dal vivo?

Prenota un Ministage in questo indirizzo o vieni alla Scuola Aperta.

Altri indirizzi che potrebbero interessarti