Biotecnologie Ambientali

Chimica e biologia ambientale: monitoraggio di aria, acqua e suolo.

  • Durata: 5 anni (biennio + triennio)
  • Titolo: Diploma di Istruzione Tecnica (ex Perito)

Cosa imparerai

  • Individuare le interazioni tra i sistemi energetici e l’ambiente, con particolare riferimento alle emissioni inquinanti ed all’impatto ambientale relativo ai principali impianti oggi utilizzati o proposti per la conversione dell’energia (a partire dalle fonti primarie).
  • Attuare ed elaborare progetti biotecnologici e attività di laboratorio.
  • Acquisire competenze per l’analisi dei reflui (acque provenienti da scarichi urbani e industriali).
  • Governare e controllare progetti e attività nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.
  • Lavorare in squadra e comunicare in modo efficace nella forma scritta e orale.

Laboratori

  • Laboratorio di Chimica Analitica
  • Laboratorio di Chimica Organica
  • Laboratorio di Biologia
  • Laboratorio di Fisica (Ambientale)
  • Laboratorio linguistico multimediale AAAING

Piano degli studi

Biennio comune

  • Scienze Integrate (Chimica)
  • Scienze Integrate (Fisica)
  • Scienze e Tecnologie Applicate
  • Tecnologie e Tecniche di Applicazione Grafica
  • Tecnologie Informatiche

Triennio

  • Chimica analitica e strumentale
  • Chimica organica e biochimica
  • Tecnologie chimiche e biotecnologiche
  • Fisica ambientale

Quadro orario (Triennio)

Materia
Area generale
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1 0
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione/Attività alternativa 1 1 1
Area di indirizzo
Chimica Analitica e Strumentali 4 (2) 4 (2) 4 (3)
Chimica Organica e Biochimica 4 (2) 4 (2) 4 (2)
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Ambientale 6 (3) 6 (4) 6 (4)
Fisica Ambientale 2 (1) 2 (1) 3 (1)
Totale settimanale 32 32 32

Progetti ed esperienze

Progetti in aggiornamento.

E dopo il diploma?

  • Accesso a tutti i percorsi universitari.
  • Proseguire gli studi presso un ITS Istituto Tecnico Superiore.
  • Lavorare come tecnico di laboratorio adibito ai controlli nel settore ecologico.
  • Svolgere mansioni di ricerca e di analisi nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado e nei laboratori.
  • Svolgere mansioni di responsabile dell’impatto ambientale dei processi produttivi in azienda.
  • Acquisire competenze di progettazione, costruzione e collaudo di sistemi e processi a contenuto biotecnologico.
  • Partecipare ai concorsi pubblici.
  • Svolgere la libera professione.

Contatti referenti

Domande frequenti

Biologia, chimica, analisi ambientali, monitoraggio di aria, acqua e suolo.

Molti: campionamenti, analisi strumentali e trattamento dati.

La base per leggere risultati e fare semplici elaborazioni statistiche.

Sì, in aziende/enti ambientali e laboratori di analisi.

Tecnico ambientale junior; possibile università/ITS green.

Se ami scienza, natura e vuoi occuparti di sostenibilità.

Vuoi provarlo dal vivo?

Prenota un Ministage in questo indirizzo o vieni alla Scuola Aperta.

Altri indirizzi che potrebbero interessarti