Il contenuto della circolare numero è riservato.
Il corrente anno scolastico è stato vissuto dall’ IIS “Euganeo” all’insegna della sostenibilità e della tutela ambientale. L’intera Comunità scolastica dell’Istituto è stata coinvolta in percorsi di sensibilizzazione per la biodiversità. L’obiettivo generale del progetto è stato far capire agli studenti l’importanza dell’ambiente che ci circonda e renderli consapevoli di come piccoli gesti possono renderlo migliore e “bello”.
In particolare gli studenti hanno avuto modo di affrontare sul campo temi come l’economia circolare, la sostenibilità, la biodiversità, temi alla base dei nuovi “mestieri green” verso cui il mercato del lavoro si sta orientando.
Ecco le attività più significative che sono state realizzate o sono in via di realizzazione.
IL GIARDINO DEL DUCA
Il percorso ha previsto lo studio della coltivazione idroponica come metodo di coltivazione di minor impatto sull’ambiente rispetto alle colture tradizionali. Sono stati assemblati e messi in funzione degli orti verticali. Si sono realizzate prove di germogliazione di piante officinali e tintorie ed il riconoscimento di piante alimurgiche presenti nel giardino della scuola. Gli studenti dell’indirizzo biotecnologie ambientali hanno realizzato delle aiuole all’esterno del Plesso mettendo a dimora fiori ed erbe aromatiche. In particolare un’aiuola è dedicata alla crescita di piante fiorite per attrarre insetti impollinatori.
Gli studenti hanno partecipato con interesse ed entusiasmo al progetto e la cura del giardino continuerà questa estate, sviluppando il senso di rispetto e responsabilità verso l’ambiente.
Nel corso di questa attività un gruppo di studenti dell’indirizzo di informatica ha contribuito al progetto ideando un sistema di monitoraggio per un Orto verticale precedentemente realizzato dagli studenti di biotecnologie.
Un orto verticale consiste in un orto che si sviluppa in verticale per la realizzazione di orti a metro-zero.
A differenza di quello tradizionale l’orto verticale si sviluppa in altezza e non in estensione, richiede meno terreno e meno acqua, ed è quindi anche un esempio di coltivazione sostenibile.
L’orto verticale rappresenta la nuova frontiera del verde urbano e la soluzione ideale per realizzare aree verdi in spazi molto ridotti, come i balconi o i terrazzi o le stanze delle abitazioni. Lo scenario prende spunto dall’orto verticale Poty di Hexagro, vincitore assoluto dell’edizione KI-LIFE Sustainable Award 2023 Lab per il migliore prodotto sostenibile.
Poty di Hexagro
Poty è realizzato con materiali di alta qualità, 100% riciclati e irrigato con metodo idroponico a ciclo chiuso e l’orto può ospitare fino a 40 piantine in meno di 1 mq.
INIZIATIVE – ALTRI INDIRIZZI
All’evento organizzato dal Comune di Este, prenderanno parte anche gli studenti dell’indirizzo Odontotecnico e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale dell’ IIS “Euganeo”.
Gli studenti promuoveranno la sostenibilità per un futuro più verde presentando materiali e nuove tecnologie a basso impatto ambientale come la progettazione CAD in odontotecnica.
Infatti, l’adozione della progettazione CAD in odontotecnica non si limita alla riduzione degli sprechi di materiale, ma contribuisce anche alla diminuzione dell’impatto ambientale complessivo. L’utilizzo di materiali più eco-sostenibili, la produzione su richiesta (just-in-time) e la possibilità di riciclare i materiali di scarto sono tutti vantaggi che derivano dall’adozione del CAD-CAM.
In conclusione, la progettazione CAD rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a rendere più sostenibile un settore cruciale per la salute delle persone.
Mentre le studentesse del corso serale Servizi Socio Sanitari proporranno delle attività di animazione rivolte ai i bambini presenti, a tema ecologico (manipolazione carta e attività di disegno).
Gli studenti avranno modo di illustrare le principali attività, realizzate durante l’anno scolastico negli spazi gentilmente concessi dal Comune di Este, in un gazebo allestito davanti alla sede comunale.
In occasione dell’evento “Este in Fiore” verranno distribuite ai visitatori dello stand delle piantine, donate dalla SESA.
Personale scolastico
Docente